Con il recepimento della direttiva UE n. 1152 del 2019, aumentano gli obblighi informativi in capo al datore di lavoro al momento della stipula di un contratto di lavoro. Con l’obiettivo di adeguamento alla suddetta disciplina, a partire dal 1° agosto 2022, dovranno essere fornite una serie di informazioni, indicate in successivo paragrafo, all’atto della consegna della lettera di assunzione o della comunicazione obbligatoria di assunzione.

Anzitutto, i nuovi obblighi informativi si applicano ai seguenti rapporti di lavoro:

  • Contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato e anche a tempo parziale;
  • Contratto di lavoro in somministrazione;
  • Contratto di lavoro intermittente;
  • Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e prestazioni assimilate;
  • Contratto di lavoro domestico;

In secondo luogo, oltre alle informazioni inerenti al rapporto di lavoro che già forniamo con la consueta lettera di assunzione, tra i quali ricordiamo a titolo non esaustivo l’identità delle parti, il luogo di lavoro, l’inquadramento, la retribuzione, il periodo di prova, a partire dalle assunzioni effettuate dal 1° agosto 2022 dovranno essere fornite le seguenti informazioni:

  • La durata del congedo per ferie, nonché degli altri congedi retribuiti cui ha diritto il lavoratore e le modalità di determinazione e fruizione degli stessi;
  • La procedura, la forma e il termine di preavviso in caso di recesso dal rapporto di lavoro;
  • L’importo iniziale della retribuzione e i relativi elementi costitutivi, con l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento;
  • La programmazione dell’orario normale di lavoro e le condizioni relative al lavoro straordinario, supplementare e a turni;
  • Il contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro con l’indicazione delle parti stipulanti;
  • Gli enti e gli istituti che ricevono i contributi previdenziali e assicurativi dovuti dal datore di lavoro.

Il nostro Studio, al fine di evitare che ciascuna lettera individuale di assunzione sia composta da troppe pagine, ha predisposto delle schede riassuntive dei principali articoli dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro applicati da ciascuna azienda. Tali schede riassuntive dovranno essere consegnate unitamente al contratto individuale stipulato all’atto dell’assunzione.

Vi preghiamo, pertanto, di chiedere l’invio delle nuove lettere di assunzione e della scheda riassuntiva del CCNL applicabile nella vostra azienda, in occasione della prima assunzione effettuata a decorrere dal 1° agosto 2022.

 

Grati della Vostra attenzione, occasione è gradita per porgere cordiali saluti.